Le proprietà degli oli essenziali possono essere sfruttate anche per gestire alcune problematiche legate ai bimbi, anche molto piccoli; l’importante è utilizzare gli oli giusti nel modo corretto.
Infatti non tutti gli oli si possono usare sui bimbi, a prescindere dal loro metodo di applicazione, mentre altri oli sono utilissimi per risolvere i problemi che spesso affliggono i neogenitori.
La lavanda su tutti è un olio amico dei bimbi viste le sue proprietà calmanti; nei bimbi fino a tre mesi è sicuramente l’olio più versatile e sicuro da usare. Per uso topico, non più di una goccia un cucchiaio di olio di cocco o di mandorle. Questa miscela è utile per massaggiare i piedini ed il pancino, aiutando così il bimbo a rilassarsi e a prevenire le dolorose coliche.
Ideale anche per le dermatiti da pannolino.
Anche una goccia diluita in un cucchiaio di olio o di miele, poi aggiunti all’acqua del bagnetto, favoriscono il relax prima di affrontare la notte.
Per quanto riguarda invece l’uso aromatico, nel diffusore si possono aggiungere fino a 3 gocce di olio per creare un ambiente adatto al relax e ad un sano riposo del bimbo…e dei genitori, parlo per esperienza!
Passati i tre mesi fino all’anno di età è possibile ampliare la gamma degli oli che si possono usare sui bimbi, sempre mantenendo le stesse dosi per la diluizione: 1 goccia di olio per un cucchiaio di olio vettore.
La camomilla è un altro prezioso alleato dei bimbi molto piccoli, in quanto, come la lavanda, usato in diffusione concilia il sonno e rilassa.
Unire i due oli sempre in diffusione, inoltre, disinfetta e purifica l’aria della stanza dove è posizionato il diffusore.
Altri oli molto amati dai bimbi, per i quali l’olfatto, fin dalla nascita, è il senso più sviluppato e più importante, sono l’arancio, il mandarino, il limone, la cannella,
Passati i 12 mesi di età è possibile aumentare la concentrazione di olio essenziale per cucchiaio di olio vettore, passando da una a tre gocce, questo fino al compimento dei 6 anni, quando le gocce da diluire possono arrivare a sei.
Fino alla maggiore età, si incrementa la concentrazione di olio essenziale in olio vettore in maniera graduale, arrivando a poter creare miscele realizzate con pari quantità dei due tipi di oli.
Ecco di seguito una semplice che correla l’età dei bimbi e le diluizioni consigliate:
ETA’ BIMBO | GOCCE PER CUCCHIAIO DI OLIO VETTORE | GOCCE PER BOCCETTA ROLL ON |
0-3 mesi | 1 goccia | 1 goccia |
3-12 mesi | 1,5 gocce | 3 gocce |
1-6 anni | 6 gocce | 9-12 gocce |
7-11 anni | 7-11 gocce | 15-20 gocce |
12-17 anni | 50:50 | 50:50 |
Per sapere come acquistare gli oli menzionati nell’articolo cliccare qui.